Pregiatissimi responsabili e docenti
L’Associazione Polifonica, da oltre un trentennio offre la possibilità di trascorrere una giornata nei siti medioevali del centro storico di Giovinazzo. L’esperienza regala piacevolissime sensazioni in quanto il visitatore viene immerso nell’atmosfera medioevale con artisti in abiti d’epoca con spettacoli d’animazione, laboratori di danza e prova d’armi. A tal proposito si ringraziano le migliaia di visitatori che hanno premiato il nostro impegno a rendere l’esperienza entusiasmante. Con la speranza che questa nostra proposta sia gratificata dall’attenzione Vs. e dei Vs. collaboratori, porgiamo i nostri distinti saluti, nell’attesa di poterVi al più presto incontrare.
PROPOSTA
- Ore 10,00 Accoglienza in Piazza Vittorio Emanuele – Giovinazzo.
- 10,15 Visita guidata al Dolmen (per i gruppi che arrivano entro le 10.30).
- 10,45 Visita del Centro medioevale con spettacoli d’epoca,laboratori di danza medioevale e prova d’armi, personaggi in costume, visita della cattedrale e altri siti.
- 14,00 Pranzo a sacco.
- 16,00 Breve visita guidata del meraviglioso Centro Storico di Giovinazzo, Corteo storico con l’intervento di rappresentanza dei visitatori che indosseranno abiti d’epoca (per il rispetto delle norme anti-covid 19 i partecipanti al corteo storico saranno muniti dall’organizzazione di maglietta protettiva igienica). Giostra medioevale. Visita al mercatino dei souvenir.
- 18,00 Congedo.
Contributo per ogni visitatore: Euro 10,00* (oltre iva 22%)
(gratuità solo per i docenti accompagnatori)
Condizioni di pagamento
*(+iva) Il contributo per il visitatore è al netto di oneri fiscali.
Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della visita.
La richiesta di attestazioni fiscali dovrà essere effettuata all’atto della prenotazione.
Non ci sono sconti per disabili.
CONDIZIONI GENERALI
- Le visite potranno essere effettuate nei mesi di Aprile e Maggio 2023.
- Le guide accompagneranno i visitatori dall’accoglienza al congedo, secondo proposta.
- L’orario dell’accoglienza potrà essere concordato.
- Il programma potrà subire variazioni secondo le condizioni metereologiche, la disponibilità dei luoghi da visitare,e per
quanto riguarda il Dolmen dalle disponibilità da parte delle Sovraintendenza ai beni culturali. - La prenotazione è obbligatoria e va effettuata con cospicuo anticipo ai seguenti numeri
telefonici: risponderà Sig Dangelico Antonio 340/66.43.793 o tramite E-mail:info@polifonica.it.
La conferma dovrà essere effettuata dieci giorni prima del giorno stabilito per la visita. Essa dovrà contenere il numero esatto dei visitatori, i referenti e i dati fiscali dell’istituto scolastico
BREVI CENNI STORICI
Centro agricolo, industriale e di pesca, situato sulla costa adriatica a nord-ovest di Bari. Incerta e remota l’epoca della sua fondazione che una fantasiosa leggenda attribuisce a Perseo, figlio di Giove (Jovis natio). La storia, invece, la vuole già esistente, con il nome di Natiolum, al tempo dell’Impero Romano, fortificata all’incirca nel 102 d.C. da Traiano e dotata di chiese all’epoca di Costantino il Grande. Verso la fine del primo millennio mutò il nome di Juvenatium, ossia Juvene Natiolum, quasi a significare una nuova e più vasta città con una popolazione più numerosa, poiché tanti degli ex invasori (Greci, Longobardi, Saraceni) si erano ormai perfettamente amalgamati con i vecchi abitanti. E fu la Juvenatium a raggiungere il massimo fulgore come attivissima città marinara in epoca normanna e sveva, vivendo poi con alterna fortuna, a volte prospera e autonoma, a volte umiliata e povera.